Comunicati stampa

26/03/2008

Rally di San Marino



Tutto e' pronto per la trentaseiesima edizione del Rally di San Marino, seconda prova del Campionato Italiano Rally e gara d’apertura del Trofeo Rally Terra, in programma dal 26 al 29 marzo prossimi. L’albo d’oro delle ultime tre edizioni della gara sterrata sammarinese porta la firma di Piero Longhi e Maurizio Maurizio, padroni incontrastati dal 2005 al 2007. Il pilota novarese, che si e' imposto anche nella stagione datata 2000, è alla ricerca di una cinquina che lo inserirebbe di diritto nella storia della gara e del Campionato tricolore. Longhi si presenterà al via della gara del Titano ancora a bordo della Subaru Impreza Sti N12, vettura che gli ha permesso di conquistare la vittoria nel rally di apertura della stagione, il Ciocco, sospeso per una tragica fatalità ma regolarmente omologato, con conseguente attribuzione di punteggi dimezzati. Il pilota del Subaru Rally Team Italy si trova così in testa alla graduatoria della serie con 5 punti e a San Marino si presenterà con il numero due sulle fiancate, cosa che potrebbe creare qualche svantaggio nel caso di fondo particolarmente asciutto, trovandosi a dover spazzare la strada ai diretti rivali. Anche il copilota Maurizio Imerito è alla ricerca del quinto sigillo nella gara sammarinese dopo i tre centri consecutivi con Longhi e la vittoria con Pianezzola nel lontano 1992. Per la trentaseiesima edizione della gara, gli organizzatori della San Marino Racing Organization hanno previsto un percorso che verterà su 15 prove speciali, per un totale di 191,440 km cronometrati, a fronte di un percorso di gara che sfiora i 900 chilometri. San Marino tornerà ad essere il fulcro della manifestazione ospitando direzione gara, sala stampa e segreteria presso il Teatro del Titano. La cerimonia di partenza è in programma giovedì 27 marzo alle ore 18:30 alla Porta del Paese, mentre la gara entrerà nel vivo nella giornata di venerdì quando, a partire dalle ore 9:10, scatterà il primo settore cronometrato.



01/12/2007

1° al Master Show e 2° al Rally di Monza



"Sono talmente soddisfatto e gratificato della mia gara a Monza con la Subaru Impreza Wrc che l'esperienza mi ha fatto balenare il desiderio di correre, con questa vettura, tre o quattro gare del Trofeo Asfalto 2008. Stiamo lavorando per portare a termine 'operazione".
Al Monza Rally Show la vittoria assoluta e' sfuggita a Piero Longhi, alla guida della Subaru Impreza Wrc S10 dell'Aimont Racing Team, con Capitan Ventosa al suo fianco nel ruolo di navigatore, ma su una Wrc Longhi ha riassaporato antiche emozioni che adesso ha tanta voglia di non abbandonare.
"Purtroppo a Monza ci siamo giocati l'assoluto nella prima giornata di gara, sotto la pioggia, - commenta il pilota novarese - le nostre gomme non scaldavano per cui la vettura non aveva mai aderenza. Impossibile dare il meglio in quelle condizioni. Appena ha smesso di piovere, con l'asfalto umido, le cose sono andate subito meglio e sono stato davanti a tutti. Il meglio, comunque, l'abbiamo dato al Master Show. Con l'asfalto asciutto i nostri pneumatici hanno lavorato bene e quindi sono arrivate le prestazioni. Dopo aver battuto nel testa a testa Valentino Rossi, ci siamo giocati la vittoria io e Virag. Ho avuto la meglio nonostante un inconveniente a metà del primo giro, quando il motore si è spento su un'inversione, il che mi ha costretto a una rimonta al fulmicotone".

Il successo di Piero Longhi al Master Show apre adesso nuovi scenari sulla sua stagione 2008. Stagione che lo vedrà ancora una volta impegnato nel Campionato italiano rally con la Subaru Impreza gruppo N dell'Aimont e i colori ufficiali di Subaru Italia. Ma nelle gare lasciate libere dal calendario, Longhi potrebbe risalire sulla Subaru Impreza Wrc S10 dell'Aimont impiegata a Monza. "L'operazione che ha portato alla mia partecipazione al Monza Rally Show con una Impreza Wrc - conclude Longhi - si è chiusa molto positivamente, sia per noi, sia per gli sponsor, tanto che siamo andati anche su "Striscia la notizia", dove Capitan Ventosa ha fatto il suo solito show nello show. Dal punto di vista personale, infine, tornare a guidare una Wrc mi ha caricato molto. L'Impreza Wrc rappresenta la massima espressione della guida rallistica. Mi diverte, mi esalta. Mi sono innamorato di quest'auto. Tanto che intendo guidarla ancora. Stiamo lavorando per portare a termine un mini-programma 2008 che prevede la mia partecipazione a 3-4 gare del Trofeo Asfalto con l'Impreza Wrc dell'Aimont. Ci sono tutti i presupposti perché l'operazione vada a buon fine".


Classifica finale Monza Rally Show: 1. Rossi-Cassina (Ford Focus Wrc) in 1h10'59"; 2. Longhi-Cassol (Subaru Impreza Wrc) a 33"; 3. Virag-Pozzi (Peugeot 307 Wrc) a 54"; 4. Perico-Carrara (Peugeot 206 Wrc) a 1'11"; 5. Re-Bariani (Skoda Fabia Wrc) a 2'43"; 6. Capello-Ciceri (Skoda Fabia Wrc) a 3'07".



13/10/2007

Vittoria al Rally Costa Smeralda



"Dedico il successo a Colin McRae. Ho conosciuto il pilota scozzese. Era davvero speciale, in tutto. Un mito che adesso e' leggenda".
Piero Longhi in una giornata esaltante per se stesso e per il suo team, trova il tempo di essere ancora piu' campione dedicando un pensiero a un pilota che non c'e' piu' e che tanto ha dato ai rally.
Il pilota novarese di Subaru Italia, navigato da Maurizio Imerito, ha vinto questo pomeriggio il Rally Costa Smeralda-Sardegna, penultimo appuntamento del Campionato italiano rally, portando la sua Subaru Impreza Sti N12B gruppo N, gommata BF Goodrich e seguita dall'Aimont Racing Team, a centrare il secondo successo stagionale, dopo quello al Rally San Marino.
Un successo maturato ieri sera, a gara conclusa, quando e' stato accertato che l'equipaggio in testa dopo la prima tappa, Basso-Dotta, al controllo orario di uscita dal parco assistenza conclusivo aveva timbrato in anticipo e pertanto veniva penalizzato di un minuto. A quel punto, Longhi-Imerito, che avevano concluso la prima frazione di gara in seconda posizione, balzavano al primo posto, con 23"8 di vantaggio su Rossetti e 26"9 sullo stesso Basso.
"Quasi non ci credevo - commenta Longhi -, fatto sta che ho affrontato la prima prova speciale di oggi, Siniscola, con calma, senza strafare, piu' che altro aspettando la reazione degli altri. Quando ho visto che con quell'andatura avevo preso solo 8 secondi da Rossetti, ho capito che avrei potuto farcela. Il resto l'ha fatto l'Impreza. In una gara durissima, segnata da sterrati molto brutti, dove tutti hanno patito problemi tecnici di ogni tipo, l'affidabilità dell'Impreza ha svettato. La dimostrazione l'abbiamo avuta oggi. La formula di gara prevedeva quattro prove speciali una dietro l'altra, senza parco assistenza in mezzo. In questa situazione, la nostra Impreza ha sempre marciato come un orologio svizzero. La corsa si e' decisa nel secondo passaggio di Siniscola, la prova utilizzata anche nella gara sarda del Mondiale. Una bella prova. Insidiosa all'inizio, molto guidata, molto ghiaiosa e sabbiosa anche nel secondo passaggio. In quei 22 chilometri ho staccato il terzo tempo, mantenendo quasi inalterato il vantaggio che avevo su Rossetti. A quel punto il pilota friulano non ci ha piu' creduto e io ho terminato in scioltezza. Chiudere il Cir con un successo e' davvero positivo, anche perché il Costa Smeralda mancava ancora nel mio palmares. In un'annata un po' balorda come questa, realizzare due vittorie e' sintomo di determinazione e di caparbietà. Caratteristiche che contraddistinguono il sottoscritto, Imerito, l'Impreza e tutto il team. Adesso spero proprio che la Prodrive per il prossimo anno riesca a fornirci un'Impreza capace di competere con le Super 2000 anche sull'asfalto".
Longhi chiude qui il suo Cir 2007, in quanto Subaru Italia ha deciso di non partecipare all'ultima gara in calendario, il Rac Como.
La cronaca. La prima PS della giornata e' la temuta Siniscola, di 22,20 km. La vince Andreucci, secondo tempo per Rossetti e terzo per Longhi, che resta leader della classifica provvisoria con 15"7 di vantaggio sul pilota della Peugeot. La seconda prova e' Sos Alinos, piu' corta, di 10,62 km: Longhi e' di nuovo terzo. Rossetti gli recupera solo un secondo. La gara non prevede assistenza tra il primo e il secondo giro. Si torna subito a Siniscola, il tratto sterrato che deciderà il rally Costa Smeralda. Longhi colleziona la terza miglior prestazione della giornata, ma ciò che piu' conta e' il fatto che Rossetti lo precede appena di 1"2. Significa che il novarese di Subaru Italia ha la vittoria in mano. Nel secondo passaggio di Sos Alinos, Longhi legittima il successo realizzando il secondo tempo. Porto Cervo accoglie da trionfatori Piero Longhi e Maurizio Imerito.

Classifica finale Rally Costa Smeralda-Sardegna: 1. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Sti) in 2h17'22", 2. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot) a 26"3; 3. Basso-Dotta (Fiat) a 55"3; 4. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi) a 58"6; 5. Campedelli-Fappani (Mitsubishi) a 2'02"6.



12/10/2007

Rally Costa Smeralda



"Peccato per quella foratura nel secondo giro... Un pensierino alla prima posizione a quel punto avevo cominciato a farlo... D'altronde questa e' una gara molto dura che sollecita il mezzo meccanico e gli pneumatici. La prova di Olbia, poi, e' allucinante. Le strade sono disintegrate. Buche, sassi. Penso di aver visto poche volte in vita mia una prova cosi' mal messa. Noi, comunque, più di cosi' non possiamo fare. Davanti Basso sta rischiando molto, perche' la Fiat si gioca il titolo Marche. Domani faremo il possibile per continuare a tenere dietro Rossetti. Stiamo facendo una buona corsa". Piero Longhi, navigato da Maurizio Imerito, ha concluso questa sera la prima tappa del Rally Costa Smeralda-Sardegna, penultimo appuntamento del Campionato italiano rally, al secondo posto.
Il pilota novarese, alla guida della Subaru Impreza Sti N12B gruppo N, gommata BF Goodrich e seguita dall'Aimont Racing Team, sapeva che questa sarda era una gara nella quale avrebbe potuto dare molto, e cosi' e' stato. Il terreno, soprattutto la micidiale prova di Olbia, ha messo a dura prova per tutta la giornata uomini e macchine.
E quando il gioco si fa duro Longhi e l'Impreza hanno dimostrato di esserci. Eccome. Partito a razzo, il pilota e' poi stato rallentato dalla rottura della leva del cambio ("ma non ho perso molto tempo, riuscivo comunque a cambiare marcia con il moncherino rimasto...") restando comunque tra i primi. Nel secondo giro, poi, un po' tutti hanno forato. A Longhi e' successo quando era risalito in seconda posizione e intravedeva la leadership. Poi ha badato a conservare una preziosa piazza.
La cronaca. La prima tappa del Rally Costa Smeralda-Sardegna scatta con la disputa della prova speciale Braniatogghiu, di 11,01 km. Longhi va subito all'attacco: miglior tempo, con 6" di vantaggio su Andreucci. PS 2, Arzachena, di 11,42 km: Longhi conclude terzo, a 8" da Andreucci e passa secondo nella graduatoria generale, a 2" dal leader Andreucci. PS 3, la temutissima Olbia, di 19,10 km: Longhi e' quarto, complice la rottura della leva del cambio, e conclude in questa posizione la prima tornata, staccato di 24"7 dal capoclassifica Andreucci.
Secondo giro. Si riparte con Braniatogghiu: Longhi e' terzo, a 6"6 da Andreucci. Poi ad Arzachena 2 il pilota di Subaru Italia stacca la seconda prestazione. Approfittando anche delle forature di Andreucci e Basso, Longhi risale in seconda posizione, distanziato di soli 6"4 dalla vetta. Olbia 3: la rincorsa di Longhi viene vanificata da una foratura (pneumatico anteriore destro) quando mancano 5 chilometri alla fine della prova. Esce con l'ottavo tempo e retrocede terzo nella graduatoria assoluta.
Terzo giro. Braniatogghiu 3 e Arzachena 3: Longhi e' ancora terzo e approfitta del ritardo di Andreucci nel penultimo tratto cronometrato per passare secondo, a 21" dalla Fiat di Basso, leader della classifica. Si chiude con Olbia 3, dove Longhi va ad occupare la piazza d'onore. Proprio come nella classifica che chiude la giornata.

Domani seconda e ultima tappa: in programma altre 4 prove speciali, due da ripetere. La più lunga sarà Siniscola, di 22,20 km.



05/10/2007

Rally Costa Smeralda



"Siamo alla fine e vogliamo chiudere in bellezza, vincendo!". Piero Longhi va al sodo. Il Campionato italiano rally per il pilota novarese si chiudera' al Rally Costa Smeralda-Sardegna (l'ultima gara in calendario sara' il Rac Como, al quale Subaru Italia ha deciso di non partecipare) e dato che si correra' sugli sterrati, terreno sul quale la Subaru Impreza si esprime al meglio, spera di concludere la stagione tricolore con un secondo successo, dopo quello ottenuto in aprile al San Marino. "Diciamo che il Costa Smeralda presenta uno sterrato sconnesso, "rotto" - precisa Longhi, che sara' al via con l'abituale Subaru Impreza Sti N12B gruppo N, gommata BF Goodrich e seguita dall'Aimont Racing Team, e avrà al suo fianco Maurizio Imerito -, non certo duro e veloce come il San Crispino, dove abbiamo sofferto. E' uno sterrato più simile al San Marino, dove a suo tempo siamo andati benissimo. Per cui ce la mettero' tutta per portare a casa un'altra vittoria. Un successo in Sardegna, inoltre, chiuderebbe in maniera positiva il mio bilancio stagionale. Sapevamo, noi di Subaru Italia, che quest'anno avremo trovato delle difficoltà contro le Super 2000. Così è stato, registrando per altro anche qualche ritiro, cosa alla quale non ero abituato con l'Impreza, ma gara dopo gara, abbiamo registrato dei miglioramenti importanti, anche sull'asfalto, come ha confermato l'ultimo Sanremo. Vista la situazione, di più non si poteva fare. Adesso pensiamo a finire bene. Certo, vincere in Sardegna sarà tutt'altro che facile - conclude Longhi -. Avremo in Anton Alen un avversario temibile in più, inoltre i magnifici sterrati della Gallura e del Nuorese presenteranno due prove speciali completamente nuove, ma noi di Subaru Italia abbiamo tutto per puntare in alto. L'unica incognita tecnica per la mia Impreza Sti N12B è legata agli ammortizzatori. Durante lo shakedown decideremo se montare in gara i Reiger o gli abituali Ohlins". 26° Rally Costa Smeralda-Sardegna: località, Porto Cervo (Olbia-Tempio); organizzazione, Great Events Sardinia; info: www.rallycostasmeralda.net; tipo di fondo, sterrato; chilometri totali 813,760; chilometri di PS 190,210; PS in programma, 13. Programma. La prima tappa del rally scatterà da Porto Cervo venerdì 12 ottobre alle ore 7,30 e si concluderà nella stessa località alle ore 21,12 dopo la disputa di 9 prove speciali, tre da ripetere tre volte. La seconda e ultima tappa si muoverà sempre da Porto Cervo sabato 13 ottobre alle ore 8,01 e si concluderà alle ore 16,50, dopo l'effettuazione di 4 prove speciali (due da ripetere, tra queste Siniscola, la più lunga del rally con i suoi 22,20 km). Classifica Campionato italiano rally dopo 9 gare (punti validi): 1. Basso punti 70; 2. Rossetti 61; 3. Andreucci 58; 4. Cantamessa e Aghini 32; 6. Longhi 27.



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30